facebook
instagram
linkedin
email
tel 347-5434995
  • Home
  • Chi sono
  • Piano alimentare
  • Diet coaching
  • Blog
  • Testimonianze
  • FAQ
  • Contatti

Differenza tra sodio e sale

Maggio 10, 2017
by Emilio Chininea
cloruro di sodio, nacl, sale, sodio
0 Comment

La scelta di riportare la dicitura “sale” nelle etichette alimentari è definitiva. Cosa cambia rispetto a prima?

 

Il nuovo regolamento 1169/2011 della CE ha sancito un cambiamento importante in tema di etichettatura alimentare e ha stabilito che questa sarà la dicitura al posto del sodio al fine, come sempre, di migliorare la trasparenza e la comprensione da parte dei consumatori. Si è avuto, in particolare, un passaggio da “sodio” a “sale” in vigore da dicembre 2016. Questo ha portato e porterà molta confusione nei consumatori (come se non ce ne fosse abbastanza). Quanti consumatori conoscono la differenza tra sodio e sale?

Tutto questo è nato dal fatto che per il consumatore leggere “sodio” sarebbe fuorviante. Non lo sarebbe invece leggere “sale”, più familiare come termine. In effetti è il sodio (simbolo chimico Na) a dover essere controllato prima di tutto, non il sale (simbolo chimico NaCl). Il quale è composto da sodio ma anche da Cloro (Cl), un elemento che ha pressocchè scarso interesse nutrizionale.

 

Ma ci si può districare con un semplice calcolo:

– In 1 g di sale sono presenti 0,4 g di sodio, quindi meno della metà.

– 1 g di sodio invece corrisponde a 2,5 g di sale.

C’è però una cosa importante da sapere, che non è affatto scontata. La dicitura “sale” in tabella nutrizionale è riferita alla quantità di sodio naturalmente contenuta nell’alimento e alla quantità di sale aggiunta volontariamente per aumentarne la sapidità e la conservazione.

 

Esempio:
Zuppa di legumi. Prodotto confezionato surgelato, con obbligo di etichetta. I fagioli, le lenticchie e i piselli contengono naturalmente sodio (seppur poco). Ma nella preparazione della zuppa è prevista l’aggiunta di sale per renderla più saporita.

A questo punto si considera sia il contenuto di sodio degli alimenti in questione, sia il contenuto di sale che è stato aggiunto. Dall’esatta quantità di sodio dell’intero prodotto si otterrà il corrispondente in sale moltiplicando per 2,5. Si ottiene quindi la quantità di sale che sarà riportata in etichetta. Un passaggio piuttosto complicato ma che serve per capire che il “sale” riportato in tabella non è il sale da cucina aggiunto, ma può essere anche semplicemente il sodio che contiene naturalmente l’alimento.
In alcune tabelle nutrizionali si può ancora notare la conversione di sodio in sale per agevolare il consumatore.

 

▶️ Contattami per una consulenza nutrizionale personalizzata. Insieme analizzeremo ogni dettaglio per raggiungere il tuo obiettivo e potrai essere seguito anche online!

 

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

Parliamo di…

  • Alimentazione
    • Alimentazione e sport
    • Alimenti e nutrienti
    • Approfondimenti
    • Dimagrimento
  • Etichette nutrizionali
  • Integratori
  • Ricette dietetiche
  • Salute

Contattami

Seguimi su Facebook

Il dietista online – Emilio Chininea

Alimentazione

Meno energia, più energia
Gen 10, 2019
Come limitare i danni durante le feste natalizie
Dic 17, 2018
Lavoro notturno: quali rischi e quale alimentazione
Dic 06, 2018

Dimagrimento

Raffreddare riso e pasta riduce calorie e indice glicemico?
Feb 07, 2019
Meno energia, più energia
Gen 10, 2019
Come limitare i danni durante le feste natalizie
Dic 17, 2018

Ricette dietetiche

Come preparare un dolce dietetico light
Mag 10, 2017

Etichette nutrizionali

DOLCIFICANTI: 5 motivi che ne limitano l'uso al posto dello zucchero
Feb 22, 2018
Differenza tra sodio e sale
Mag 10, 2017
Barrette pesoforma: ...e che sostituti di pasto!
Mar 27, 2017

Integratori

Verità e falsità sui BCAA
Lug 31, 2017
Meritene: l'integratore ingrato
Mag 08, 2017

Salute

Carboidrati e ipertensione
Giu 19, 2018
Carne rossa e carne bianca: tutto quello che dovresti sapere
Mag 29, 2018
Olio extravergine d'oliva: molto più di un alimento
Mag 04, 2018

Ricevi i miei consigli nella tua email!

Iscriviti alla newsletter per ricevere i miei consigli per raggiungere la tua forma ideale.

© 2017 Emilio Chininea - tel. 347-5434995, P. IVA 02683920801
 Logo Header Menu
  • Home
  • Chi sono
  • Piano alimentare
  • Diet coaching
  • Blog
  • Testimonianze
  • FAQ
  • Contatti